News

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
21
Nov 2024
Nov 2024
Media privati, servizio pubblico e democrazia: quale futuro?
In previsione della tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI a Bellinzona il prossimo 2 dicembre 2024 dal titolo Quale futuro per l’informazione dei media e del servizio pubblico radiotelevisivo e per la democrazia? abbiamo incontrato Angelo Chiello, caporedattore di Radio Ticino, nota emittente radiofonica con sede a Locarno.
#INTERVISTA, #EVENTO
14
Nov 2024
Nov 2024
La scrittura: un modo per pensare prima ancora che per raccontare
Attivo da oltre 10 anni presso il noto quotidiano ticinese laRegione, Ivo Silvestro è giornalista e dal 2024 è docente al Laboratorio di scrittura della Facoltà di comunicazione, cultura e società all'Università della Svizzera italiana USI. In occasione dell’evento pubblico promosso dalla SSR Svizzera italiana CORSI ad inizio dicembre 2024 dal titolo Quale futuro per l’informazione dei media e del servizio pu
#INTERVISTA, #EVENTO
13
Nov 2024
Nov 2024
Comunicato stampa - Il Locarno Film Festival, tra passato, presente e futuro
COMUNICATO STAMPA: Il Locarno Film Festival, tra passato, presente e futuroLugano, 13 novembre 2024Si è tenuta ieri sera, 12 novembre 2024, la serata pubblica organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI in collaborazione con il Locarno Film Festival.