
COMUNICATO STAMPA
Il Consiglio del pubblico analizza La Pulce nell’Orecchio
Il Consiglio del pubblico della SSR Svizzera Italiana CORSI ha concentrato in marzo l’attenzione sul magazine settimanale d’informazione La Pulce nell’Orecchio, in onda di sabato mattina su Rete Uno. Il programma tratta, in tre sezioni ben distinte, una varietà di temi, tra cui scienza, economia, arte, cinema, storia, geopolitica, attualità e cucina. È un momento di divulgazione e di approfondimento di grande interesse sia per la competenza degli ospiti, noti o meno al pubblico, sia per gli argomenti affrontati, sempre vari e sempre coinvolgenti. Appassionate e competenti sono anche le conduttrici che grazie alla loro esperienza e abilità, dimostrano dinamismo e un’innata curiosità; una conduzione tutta al femminile che bilancia altre emissioni a prevalenza maschile.
Nel corso della discussione con i responsabili del programma, il Consiglio del pubblico ha espresso apprezzamento per un magazine che si distingue per la qualità dei contenuti e la professionalità del lavoro che sta davanti e dietro alle quinte. Un format ragionato, di cui sono autrici Elena Caresani e Maria Pia Belloni, che esplora e analizza i temi più disparati della nostra società confermando l’impegno della RSI di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. La Pulce nell’Orecchio è un appuntamento fisso per chi desidera approfondire argomenti di attualità con leggerezza e intelligenza; due ore di radio dal linguaggio narrativo chiaro e accessibile, vivace e costruttivo.
Il rapporto integrale è disponibile QUI.
Per ulteriori informazioni
Gustavo Groisman, presidente del Consiglio del pubblico, 079 621 25 80.
Il Consiglio del pubblico è l’organo consultivo della SSR Svizzera Italiana incaricato di garantire uno stretto contatto tra i responsabili della programmazione della RSI e il pubblico. Il suo compito è analizzare criticamente le produzioni trimediali e trasmettere commenti e suggerimenti ai professionisti RSI. I rapporti del Consiglio pubblico possono essere consultati sul sito www.ssr-corsi.ch.