
Comunicato stampa
Zurigo/Coira/Lugano/Losanna, 20.03.2025. Con «SRG SSR On the Road to Basel», la musica unisce le culture e le lingue del Paese. Questa serie di eventi, aperta a tutti, celebra la diversità musicale della Svizzera e mette in primo piano i giovani talenti artistici. Da Lugano a Coira, da Losanna a Basilea, il tour crea un ponte tra le nuove promesse e il pubblico, in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC) 2025, un momento storico per la scena musicale svizzera. «SRG SSR On the Road to Basel: La Svizzera unita nella musica» è un'iniziativa delle società regionali SSR Suisse Romande, SSR Svizzera italiana CORSI, SRG SSR Svizra Rumantscha e SRG Deutschschweiz, con il supporto della SRG SSR e delle unità aziendali RTS, RSI, RTR e SRF.
Coesione musicale oltre i confini linguistici
Da gennaio a maggio 2025, quattro eventi musicali riuniranno artisti provenienti dalle diverse regioni linguistiche del Paese. Il momento culminante di ogni tappa sarà l’esecuzione collettiva di una reinterpretazione in quattro lingue del brano «Ne partez pas sans moi» (testo: Nella Martinetti, musica: Atilla Şereftuğ), la canzone con cui la Svizzera vinse l’Eurovision Song Contest nel 1988. Questa nuova versione multilingue sarà realizzata sotto la direzione artistica di Gjon’s Tears, finalista dell’ESC 2021. Il tour sarà arricchito da incontri e conversazioni con gli artisti, offrendo al pubblico uno sguardo esclusivo sul loro mondo musicale e sulla loro visione della scena musicale svizzera. Archivi sonori e visivi completeranno l’esperienza, tracciando la storia musicale del Paese e mettendo in luce il profondo legame tra la musica e l’identità nazionale.
Un grande finale nel cuore dell’Eurovision Square
Il grande finale si terrà il 14 maggio 2025 nell'ambito dell'ESC a Basilea. L’Eurovision Square, situato in Barfüsserplatz, sarà un palcoscenico dedicato alla diversità, dove ogni giorno artisti locali e regionali si esibiranno in un’atmosfera festosa e inclusiva. L’ingresso sarà gratuito, permettendo a tutti di partecipare a questa celebrazione unica della musica. Questa ultima tappa incarna perfettamente lo spirito del tour: unire il pubblico, superare i confini musicali e mettere in luce la straordinaria diversità dei talenti svizzeri.
Un forte impegno per la scena musicale locale
Come attore chiave nella promozione della musica svizzera, la SRG SSR supporta artisti emergenti attraverso formati come RTS Radar o SRF 3 Best Talent. Ad esempio, anche Zoë Më, che rappresenta la Svizzera all’ESC di quest’anno, è stata scoperta da RTS e SRF e nel 2024 ha ricevuto il riconoscimento RTS Radar Artist. Anche il giovane talento Nemo, vincitore dell’ESC 2024, aveva già ottenuto nel 2016 il premio SRF 3 Best Talent Award, guadagnandosi così una grande visibilità a livello nazionale. Queste carriere illustrano il ruolo della SRG nella scoperta e nella promozione dei talenti locali sulla scena internazionale.
Con «SRG SSR On the Road to Basel» la SRG continua questa missione e porta sotto i riflettori quattro artisti emergenti provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera:
Looppoli (Svizzera italiana): un duo acustico che unisce blues-soul, pop e jazz con un approccio innovativo alla musica dal vivo.
MATTIU (Svizzera romancia): un artista dallo stile autentico, ispirato alle sue radici montane e dotato di una voce toccante.
- Marie Jay (Svizzera romanda): cantante e cantautrice che svela un pop poetico carico di intense emozioni.
- Cachita (Svizzera tedesca): un'artista di origini cubane che fonde pop, RnB e rap in brani dal forte impegno.
Agenda
30. gennaio 2025: Lugano, Studio Foce / SSR.CORSI
12. aprile 2025, 16.30: Coira, Landwirtschaftsausstellung Agrischa / SRG.R
2. maggio 2025, 19.00: Losanna, Studio 15 / SSR.SR
14. maggio 2025, 19.00: Basilea, Barfüsserplatz / SRG.D
Contatto per richieste dei media e cartella stampa
SRG Deutschschweiz: Pernille Budtz: medien@srgd.ch