News
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2024-12/File26.jpg?itok=nxRW5mY1)
L’evoluzione dei media d’informazione: un futuro incerto tra rivoluzione digitale e nuove strategie imprenditoriali
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2024-12/File156.jpg?itok=RuVpkeCU)
Grande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazione
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2024-10/LafranchiFabio.jpg?itok=XrRzEGPp)
Il servizio pubblico RSI: un partner fidato, professionale, corretto e affidabile nella divulgazione delle informazioni
![Romolo Nottaris](/sites/default/files/styles/large/public/news/2024-01/Romolo.jpg?itok=1FfkeuRN)
"La Via Crio? Paesaggi stupendi, ma non tutti possono andarci solo perché la televisione li ha mostrati"
![Valentina Rossi, membro del Consiglio regionale CORSI](/sites/default/files/styles/large/public/news/2022-03/Valentina%20Rossi_0.jpg?itok=1pWAYHdg)
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2020-10/Vania-Alleva-Lo-sciopero-e-un-diritto-costituzionale-e-le-conquiste-sociali-non-cadono-mai-dal-cielo.jpg?itok=3U3ppebH)
Vania Alleva: “Lo sciopero è un diritto costituzionale e le conquiste sociali non cadono mai dal cielo”
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2020-10/Donne-leader-in-tempi-di-guerra-qual-e-il-confine-tra-scoop-manipolazione-e-buonsenso-dei-giornalisti.jpg?itok=8Asx9BW4)
Donne leader in tempi di guerra: qual è il confine tra scoop, manipolazione e buonsenso dei giornalisti?
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2020-06/Gli-italofoni-sul-Riscio-del-Vigneron-Intervista-al-conduttore-RSI-Fabrizio-Casati-che-sara-protagonista-di-un-evento-promosso-da-CORSI-e-Corrie.jpg?itok=YA0AeOwe)
Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2020-06/Anna-Biscossa-Arrabbiamoci-ricordiamo-che-avremmo-voluto-vedere-qualcosa-di-diverso-ma-non-auto-censuriamoci.jpg?itok=CkAwF31Q)
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2020-06/L-attenzione-costante-alla-qualita-e-l-impegno-a-non-scadere-nel-puro-intrattenimento-nel-rispetto-del-ruolo-di-servizio-pubblico.jpg?itok=ncKVszvR)
L’attenzione costante alla qualità e l’impegno a non scadere nel puro intrattenimento, nel rispetto del ruolo di servizio pubblico
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2020-06/A-colloquio-con-Chiara-Simoneschi-Cortesi-prima-donna-di-lingua-italiana-presidente-del-Consiglio-nazionale-della-Svizzera.jpg?itok=fstkukPB)
A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2020-06/Quando-ero-in-Cina-quello-che-mi-mancava-di-piu-era-un-servizio-pubblico-radiotelevisivo-di-qualita-e-affidabile.jpg?itok=NGexLCBU)
“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”
![](/sites/default/files/styles/large/public/news/2020-06/Tra-matite-colorate-parita-e-servizio-pubblico-radiotelevisivo-resoconto-della-serata-del-18.10.2018.jpg?itok=ynRFlMLD)
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
27
Giu 2024
Giu 2024
La SSR abbandonerà le FM alla fine dell'anno
Chi oggi utilizza la radio per ascoltare notizie, musica, previsioni del tempo o informazioni sul traffico, lo fa in gran parte avvalendosi della tecnologia di trasmissione radiofonica digitale DAB o tramite Internet (IP). In Svizzera sono sempre meno i ricevitori FM in uso. Per questo motivo, il 31 dicembre, 2024 la SSR disattiverà le ormai obsolete antenne FM. Lo ha reso noto la SSR in un comunicato stampa, che riportiamo qui di seguito.
20
Giu 2024
Giu 2024
La SSR saluta la decisione del Consiglio federale di respingere l’iniziativa «200 franchi bastano!»
Il Consiglio federale ha trasmesso mercoledì 19 giugno al Parlamento il messaggio concernente l’iniziativa «200 franchi bastano!». La SSR ha accolto con favore la conferma della chiara presa di posizione contro questa iniziativa, espressa dall’Esecutivo già lo scorso mese di novembre. L’approvazione dell’iniziativa avrebbe infatti pesanti ripercussioni sull’offerta editoriale, i programmi e il radicamento regionale della SSR.
#SSR
17
Giu 2024
Giu 2024
News dal CCR - Giugno 2024
Il 13 giugno si è tenuta l’ultima seduta del Comitato SSR.CORSI prima della pausa estiva. È stata un’occasione per ripercorrere l’Assemblea generale dell’8 giugno ed esprimere soddisfazione per il dibattito interessante e di qualità sul tema dell’iniziativa per il dimezzamento del canone sviluppatosi tra soci, vertici SSR e RSI e le numerose personalità presenti.