
“Se la lingua italiana è una parte essenziale della nostra identità plurale, mi piace pensare alla RSI come un luogo di confluenza e di scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera. Vogliamo essere non solo uno strumento per parlare a quella ampia fetta di pubblico che, in ogni angolo del Paese, parla o comprende l’italiano. Ma anche e soprattutto uno spazio di incontro e di confronto per storie, idee, saperi, progetti. Per mostrare in concreto quanto è importante, per coltivare la nostra “Suissitude”, valorizzare il ricco patrimonio della nostra italianità. Dando voce alle persone e alle esperienze che, a sud e a nord delle Alpi, oggi come ieri, offrono un contribuito imprescindibile alla creazione di quella straordinaria avventura multiculturale che si chiama Svizzera”.

Gilles Marchand: "Il multilinguismo è centrale per la SSR"
