Il Convegno di San Gallo rientra a pieno titolo nella missione della CORSI: il radicamento e il rafforzamento del servizio pubblico nel territorio. È una missione importante in un periodo dove si moltiplicano le azioni volte a indebolire la capacità della SSR e delle sue unità aziendali di fornire alla popolazione un’informazione completa, autorevole e indipendente.
Io credo che in Svizzera, Paese federalista e multilingue, il servizio pubblico rimanga di fondamentale importanza per informare e per promuovere le identità regionali che, assieme, formano la Cultura svizzera. La Svizzera italiana non è rappresentata soltanto da un territorio, ma soprattutto da una comunità che vive in tutta la Svizzera. Per questo si è scelto di organizzare un Convegno anche nella Svizzera orientale: un’apertura significativa che speriamo possa suscitare attenzione anche negli svizzeri Oltralpe.
Luigi Pedrazzini, presidente CORSI

Voi che parlate italiano, diteci la vostra sul servizio pubblico dei media

Italofonia e servizio pubblico: come sta l’italiano in Svizzera?
