
Scaricare e consultare il Rapporto completo
Comunicato stampa: Monitoraggio Quiz autunnali su La1
Durante il periodo autunnale il Consiglio del pubblico ha monitorato i quiz televisivi proposti dal servizio pubblico, gene caratterizzante il DNA della RSI, che negli anni ha sempre saputo garantire una grande qualità e altrettanta originalità dei programmi in questione.
Nel periodo preso in considerazione, sono andati in onda il classico Zerovero (con il suo “spin-off” Zerovero - Caro amico ti sfido) e il nuovo Doppia scelta.
Oggi affidato alla presentatrice Daiana Crivelli, a Zerovero il Consiglio del pubblico riconosce una qualità che lo fa rientrare fra i “grandi classici” dei game show RSI. Vengono apprezzate la conduzione, la modalità di gioco (nonostante la catena finale e la parola Zerovero possa risultare complessa da indovinare nel poco tempo a disposizione), la scenografia e gli effetti sonori. È un programma di un certo spessore, che permette ai partecipanti e al telespettatore di sfidare sé stessi, grazie anche alla varietà dei temi proposti. Apprezzata anche la versione domenicale, una sfida fra parenti o amici, sottotitolatala Caro amico ti sfido.
Doppia Scelta, condotto da Luca Mora, collocato tra Il Quotidiano e il TG delle 20, ha una durata e una costruzione che lo fanno percepire una sorta di intervallo di leggerezza tra due appuntamenti informativi centrali del palinsesto. Nonostante il tono amichevole, quasi familiare, ha convinto un po’ meno: le risposte (e quindi il successo o l’insuccesso finale) sono spesso affidate al caso più che alle conoscenze dei concorrenti. Scenografia, effetti e la stessa conduzione appaiono ripetitivi, con formule che, alla lunga, diventano un po’ stantie e prevedibili.
Molto apprezzato, in entrambi i giochi, il fatto che i due presentatori, oltre a indicare la risposta esatta, la completino sempre con delle brevi spiegazioni.
In termini generali, infine, il Consiglio del pubblico esprime un parere positivo sul nuovo palinsesto televisivo RSI e sull’avvenuta riduzione del numero e della durata dei quiz nella fascia serale (dopo le 19), che da tempo apparivano eccessivi.
Per ulteriori informazioni
Gustavo Groisman, presidente del Consiglio del pubblico, 079 621 25 80.
Il Consiglio del pubblico è l’organo consultivo della SSR Svizzera Italiana incaricato di garantire uno stretto contatto tra i responsabili della programmazione della RSI e il pubblico. Il suo compito è analizzare criticamente le produzioni trimediali e trasmettere commenti e suggerimenti ai professionisti RSI. I rapporti del Consiglio pubblico possono essere consultati sul sito www.ssr-corsi.ch.