
Giovedì 18 novembre 2021 presso l’Auditorium di BancaStato a Bellinzona, la CORSI ha organizzato una serata pubblica dal titolo “RSI, servizio pubblico e pandemia” e che ha visto due delegate del Consiglio del pubblico (CP) e due rappresentati della RSI confrontarsi su un monitoraggio del CP relativo alla copertura del servizio pubblico radiotelevisivo di lingua italiana durante la prima fase della pandemia Covid-19. A rappresentare il CP erano presenti Marina Meli, coordinatrice monitoraggio Media e pandemia, e Martina Malacrida Nembrini, presidente del Consiglio del pubblico della CORSI. Per la RSI erano in sala Cathy Flaviano, Responsabile dipartimento cultura e società RSI, e Alain Melchionda, giornalista informazione RSI. Si è discusso della gestione pandemica mediatica nei mesi passati, ma anche delle prospettive future in materia di comunicazione e pandemia. Come ha ricordato Michele Rossi, coordinatore del Gruppo di lavoro “Vicinanza al territorio”, quello appena passato è il primo di una serie di eventi che nel 2022 continueranno a coinvolgere il Consiglio del pubblico in dialogo con la RSI e aperti alla partecipazione di ascoltatori e ascoltatrici.
Video

Informazione e pandemia: quali sono le strategie delle istituzioni cantonali e federali per combattere la dis-informazione?
